Welcoming Europe. Per un’Europa che accoglie
Decriminalizzare la solidarietà, creare passaggi sicuri per i rifugiati, proteggere le vittime di abusi. Se credi in Europa che accoglie sottoscrivi l'iniziativa dei cittadini europei
Di fronte ai fallimenti e alle enormi difficoltà dei governi nazionali nella gestione dei flussi migratori, i cittadini europei si mobilitano e chiedono alla Commissione europea di agire rivedendo la normativa, perché credono in un’Europa che accoglie e tutela i diritti umani.
[Top]Nasce “Mosaico Verde”, una grande operazione di rimboschimento nazionale
300.000 nuovi alberi e il recupero di 30.000 ettari di boschi abbandonati nei prossimi tre anni. E' questo l'obiettivo della campagna di Legambiente e AzzeroCO 2
Ideata e promossa da AzzeroCO 2 e Legambiente, la campagna Mosaico Verde, ha l’ambizioso obiettivo di piantare almeno 300.000 nuovi alberi e promuovere la tutela e il recupero di 30.000 ettari di boschi abbandonati nei prossimi tre anni.
“GRABTree”: Legambiente, A3Paesaggio e GRAB+ presentano il progetto per restituire ai romani 60 ettari di verde e storia
Cessate il fuoco, ora! L’appello della Rete della Pace
"Invitiamo ogni singola persona a fare qualcosa contro la guerra"
Da troppo tempo si muore in Siria, in Palestina, in Libia, in Egitto, in Iraq, nello Yemen, nella regione a maggioranza curda … il Medio Oriente ed il Mediterraneo si stanno trasformando in un immenso campo di battaglia. Ora il rischio della deflagrazione di un conflitto che coinvolga le super potenze mondiali è reale. Le conseguenze possono essere tragiche ed inimmaginabili.
Milioni di persone, in tutto il mondo, di tutte le culture e religioni, stanno dicendo: “Basta guerre, basta morti, basta sofferenze”. E noi con loro.
[Top]Sicilia Munnizza Free
Parte il progetto di Legambiente per liberare la Sicilia dai rifiuti e promuovere l'economia circolare. Coinvolti cittadini, scuole, amministrazioni in una accellerazione verso la sostenibilità
La Sicilia vive una profondissima emergenza rifiuti figlia dell’assenza di politiche di gestione sostenibile a partire dagli anni Novanta. La situazione siciliana, caratterizzata ancora oggi da un massiccio smaltimento in discarica, una bassa raccolta differenziata e una carenza d’impiantistica a supporto del riciclo, a partire da quella per il trattamento della frazione organica differenziata dei rifiuti, è paragonabile a quella dei primi anni 2000 in Campania.
[Top]Condomini Aperti, spazi condominiali allegri e sostenibili. Scopri come il 17 aprile
Aperitivi, visite, sistemazione di spazi condivisi ed eventi di approfondimento sul risparmio energetico e per una migliore qualità della vita nei condomini
Nell’ambito della campagna CIVICO 5.0, un nuovo modo di vivere in condominio di Legambiente, Condomini Aperti, il 17 aprile, è una occasione per socializzare con i propri vicini e progettare interventi che possono migliorare la qualità della vita di tutti condomini.
[Top]Telecamere nei macelli: più tutele per animali, lavoratori, veterinari e consumatori. Il documento di Legambiente, CIWF Italia e Animal Law
Una legge per installare la videosorveglianza nei macelli italiani come già in uso in altri paesi. Legambiente, CIWF Italia e Animal Law chiedono che si affronti il problema anche in Italia
Gravi maltrattamenti sugli animali e gravi violazioni dei diritti dei lavoratori. I mattatoi possono essere luoghi disumani, incivili dove è lecito perpetrare qualsiasi orrore indisturbati, come testimoniano da anni molte denunce.
[Top]Bicifestazione, Roma, 28 aprile. Cambiamo noi la strada
Legambiente aderisce a Bicifestazione, la grande mobilitazione a piedi o in bici per chiedere sicurezza, salute, socialità e bellezza
Città inquinate, invivibili, arrabbiate.
L'arretratezza delle politiche italiane per la mobilità grava sulla qualità della vita dei cittadini che non ne possono più.
[Top]Favoino Enzo
Enzo Favoino, opera dal 1990 in qualità di tecnico e ricercatore presso la Scuola Agraria del Parco di Monza, un centro di ricerca che ha avuto un ruolo fondamentale in Italia e nel Mondo per lo sviluppo ed il consolidamento delle pratiche di raccolta differenziata, riciclaggio, compostaggio, riduzione. E’ stato il primo Direttore Tecnico del CIC, è stato Membro del Comitato Scientifico di ANPA (ora ISPRA; l’Agenzia Nazionale di Protezione Ambientale) ed è tra i fondatori dell’ECN (European Compost Network); &egra
